Le imprese sociali: tra cambiamenti, business sostenibile e sviluppatori sociali
Nel quindicesimo episodio del podcast “Intraprendenti. Storie di chi, nel Terzo Settore, genera futuro” Nicholas ci racconta cosa significa essere uno sviluppatore sociale di business sostenibile e con l’avv. Tomas Chiaramonte scopriamo i dati dell’impresa sociale, del suo impatto e del suo futuro.
Nicholas è un ragazzo curioso, desidera esplorare il mondo, conoscere le persone e immagina per sé un futuro di senso, in cui il suo agire possa avere un impatto positivo sulla vita degli altri. La vita lo porterà a diventare sviluppatore sociale per imprese sociali.
Un nuovo profilo: lo sviluppatore sociale
Dopo un’esperienza importante all’estero, Nicholas cura lo sviluppo commerciale del progetto Beelieve della cooperativa Progetto 92, un progetto di startup nato per favorire la formazione e l’occupazione di ragazzi NEET, creando prodotti ad alto impatto ambientale. In quell’occasione inizia a capire, a mettere a fuoco quale può essere il suo contributo nella società.
Nicholas è bravo a sviluppare processi, immaginare business plan sostenibili, programmare attività, stringere partnership commerciali. Una sfida che diventa consapevolezza: decide di diventare uno sviluppatore sociale.
Oggi Nicholas lavora per la cooperativa sociale di Trento La Rete, una realtà rivolta alle persone con disabilità, attiva da oltre 30 anni, che nel tempo ha mantenuto forti motivazioni e spirito innovativo. Lì si occupa di sviluppare l’impresa sociale e produrre un business sostenibile, ovvero un profitto che rispetta tutte le persone e tutte le materie coinvolte. Come si fa? Per dirlo con un’immagine chiara e semplice “ci si mette nelle scarpe degli altri”, dice Nicholas, “e bisogna pure essere un po’matti”. Far dialogare economia e sociale, le esigenze del business e i bisogni della fragilità è una missione sfidante e complessa, ma con passione, creatività e coraggio si può raggiungere l’obiettivo.
Le imprese sociali in Italia: tra cambiamenti, business sostenibile e sviluppatori sociali
Dalle ultime rilevazioni Istat, il Terzo Settore in Italia conta più di 360 mila enti non profit, genera circa 70 miliardi di entrate, coinvolge 5 milioni di volontari e oltre 860 mila dipendenti.
Il mondo del non profit, ci racconta Tomas Chiaramonte, Segretario Generale del Coordinamento Nazionale Associazioni Diocesane Opere Assistenziali, nasce in Italia nel dopoguerra da iniziative territoriali legate alle istituzioni locali (parrocchie, comuni, istituti religiosi). Nel tempo ha mantenuto dimensioni medio piccole (l’82% non supera i 100.000 euro di entrate annue e solo il 4,8% supera i 500.000 euro di fatturato annuo) e la caratteristica vicinanza al territorio. Oggi possiamo immaginare nuove categorie, propone Chiaramonte, per valutare il reale impatto sociale delle realtà del Terzo Settore sulle comunità di riferimento:
- la sostenibilità in relazione alla mission
- l’eticità delle organizzazioni
- la capacità di generare impatto sociale
Negli ultimi anni, il mondo del non profit e delle imprese sociali in particolare è profondamente cambiato. Dal 2015 al 2019 i dati registrano un incremento del 7,8% delle imprese sociali presenti sul territorio nazionale, che segue l’aumento del 28% registrato dall’Istat nel censimento 2001-2011 rispetto i 10 anni precedenti. Un tasso di crescita tre volte superiore quello delle imprese profit. Anche i numeri dell’occupazione sono notevolmente aumentati. Ciò significa che il cambiamento è stato importante e trasversale, dal punto di vista della professionalizzazione ma anche della valorizzazione. In tale contesto è infatti nata la Riforma del Terzo Settore, che regola e potenzia il mondo del non profit.
La sostenibilità del Terzo Settore
Come si sostengono le realtà del Terzo Settore? Il 28,6% delle entrate proviene da contributi pubblici, il restante, di fonte privata, è composto da donazioni, contributi in natura, come beni e volontariato, e corrispettivi relativi all’attività erogata (sanitaria, socio-assistenziale, sportiva, culturale, formativa).
Il Terzo Settore rappresenta, insieme al mercato, uno dei pilastri fondamentali della nostra società ed è importante che in futuro sappia mantenere il legame con la territorialità, l’attenziona all’utenza, ai bisogni che cambiano. Come indica Chiaramonte, serve un Terzo Settore etico e capace di coordinarsi per il bene comune, libero da interessi speculativi, sostenibile ed innovativo ma soprattutto adeguatamente supportato sia dalla pubblica amministrazione che dal mondo dell’impresa.
Vuoi conoscere altri “Intraprendenti” che abbiamo incontrato in questi anni? Leggi la storia di Christian!