La Fabbrichetta: uno spazio per la comunità della comunità
La Fabbrichetta, da un’opera di recupero industriale a una possibilità di rigenerazione sociale.
L’inclusione della marginalità, della fragilità e della disabilità è l’obiettivo di molte realtà che operano nel sociale. Le declinazioni possibili per mettere a terra questa prospettiva sono molteplici. La cooperativa Il Ponte di Invorio , guidata da Mauro Fanchini, crea opportunità di inserimento lavorativo da 35 anni e a settembre 2023 ha inaugurato la Fabbrichetta, un luogo speciale, aperto e accessibile a tutti, dove creare relazioni e costruire futuro. Uno spazio “per la comunità della comunità”.
La cooperativa il Ponte
La cooperativa il Ponte nasce nel 1988 e si occupa di inclusione lavorativa di persone con disabilità e svantaggio sociale. Negli anni il Ponte si è ha trasformata da cooperativa di piccole dimensioni ad una realtà complessa, con 6 sedi e 240 collaboratori.
L’inserimento lavorativo avviene secondo un modello che Mauro definisce “transitivo”: dopo un primo periodo di osservazione di durata variabile, durante il quale si valutano le capacità residue, le abilità espresse, i bisogni, le potenzialità dei singoli, le persone vengono preparate e formate attraverso percorsi dedicati all’interno della cooperativa e poi vengono inserite in azienda. “Dall’inizio dell’anno sono già state formate 320 persone” racconta Mauro “e solo nell’ultima settimana abbiamo inserito 3 persone in aziende del nostro territorio”. Aziende che vengono ingaggiate attraverso un lavoro capillare nelle aree limitrofe, sia per la ricerca di posizioni aperte, sia per stabilire un dialogo più profondo che sviluppi una riflessione sul significato dell’accoglienza di persone svantaggiate. “Accogliere una persona con disabilità in azienda, non deve più essere solo l’assolvimento di una prescrizione legislativa, un obbligo, ma una possibilità”. Il ruolo delle imprese è fondamentale per produrre un reale cambiamento sociale: è necessario che le aziende comprendano il loro ruolo di responsabilità e il legame che le stringe al contesto in cui operano.
“Un altro aspetto da valorizzare – continua Mauro – è il momento dell’ingresso della persona fragile in azienda. Entrano in gioco temi come l’accoglienza, la paura, la relazione. Un meccanismo complesso che necessita di attenzione non tanto sull’utente, che viene costantemente seguito dagli educatori dei servizi sociali che lo hanno in carico, ma sul tutor aziendale: da un lato per fornirgli gli strumenti adeguati per gestire l’accoglienza e dall’altro per valorizzare il suo ruolo all’interno dell’azienda”.
La Fabbrichetta: un luogo dove si costruisce futuro
La cooperativa cercava ad Arona uno spazio che diventasse un’opportunità per sperimentare nuove forme di inclusione. Dall’incontro fortunato con un imprenditore che si interrogava sul futuro delle nuove generazioni, è nato un progetto di riqualificazione di un uno stabile, una vecchia fabbrica del ghiaccio, che è diventata luogo per la comunità.
In questa opera di rigenerazione industriale, sono stati sviluppati tre percorsi:
- Una zona laboratoriale-produttiva per l’inserimento di persone con disabilità e persone con svantaggio sociale;
- Un’area per stage formativi pratici ed esperienziali rivolti ai giovani in collaborazione con le aziende, per l’avviamento al mondo del lavoro;
- Uno spazio affidato e autogestito dai giovani, attraverso l’associazione Amici del Fermi dell’Istituto tecnico omonimo, per lo studio e l’aggregazione. I ragazzi hanno la piena disponibilità delle aree dedicate e possono sperimentare la relazione con l’Altro e con la fragilità.
Il progetto non si esaurisce con la ristrutturazione dello stabile e l’individuazione delle destinazioni. L’obiettivo de Il Ponte è ora dare vita a questa contaminazione, stimolare una cultura dello stare insieme, per vivere davvero la comunità e generare nuove possibilità.
Mauro e la poetica del desiderio
La Fabbrichetta nasce per rispondere a dei bisogni concreti emersi dal territorio in cui la cooperativa Il Ponte opera. Ma origina anche da una particolare visione della vita di Mauro: vivere la vita e non lasciarsi vivere, giocare un ruolo attivo attraverso il raggiungimento della consapevolezza del nostro agire. “E’ importante capire bene cosa siamo qui a fare e non è una cosa che si capisce a 20 anni, ci vuole forse tutta una vita e magari non si capisce mai fino in fondo”. Mauro la chiama logica del desiderio o dell’innamoramento. “Desiderio vuole dire innamorarsi. Non solo di una persona, ma anche di un progetto, di un fiore, di qualcosa di bello. L’innamoramento è quella situazione in cui l’uomo è veramente vitale ed esprime tutta la sua pienezza”.
Questa è la logica che muove e giustifica le scelte e le progettualità della cooperativa e che consente di affrontare ogni giorno le sfide che la realtà pone.
La realizzazione della Fabbrichetta
La Fabbrichetta è stata costruita grazie al contributo dei singoli cittadini e attraverso la compartecipazione di 3 realtà: ente pubblico, imprenditori e terzo settore. Del mondo non profit hanno partecipato una cooperativa, un’associazione di promozione sociale e un’organizzazione di volontariato, una buona rappresentanza delle varie componenti del Terzo Settore. “Abbiamo visto che fare le cose insieme si può” dice Mauro. “Già alcuni anni fa avevo provato a mettere insieme queste realtà e avevo chiamato questo esperimento Il triangolo di Penrose. Un nome dato per indicare qualcosa che sembra apparentemente irrealizzabile, proprio come quel triangolo, una figura geometrica che è possibile disegnare ma impossibile realizzare fisicamente”.
“Il progetto della Fabbrichetta – prosegue Mauro – è la conferma che questa sinergia è possibile ed è su questa strada che vogliamo proseguire”.
Vuoi conoscere altre realtà culturali con cui Fondazione ha collaborato in questi anni? Scopri l’energia delle Mine Vaganti e il teatro che crea comunità.
Rondine, una cittadella per la pace
[…] è piaciuto questo articolo? Scopri altre storie di enti accompagnati da […]