Più di 5 milioni di italiani dedicano parte del loro tempo al volontariato. Ma come mantenere e alimentare i servizi sul territorio? Come mettere in rete il dono? Come il volontariato rende vive cose e persone?
Franco Micucci, assistente sociale, ha fondato nel corso degli anni vari associazioni...
Emergenza educativa, come rispondere
Il Covid-19 ha alimentato il bisogno di cura di molte fasce della popolazione, tra cui adolescenti e bambini. Secondo una ricerca pubblicata sul Journal of the American Academy of Child & Adolescent Psychiatry le difficoltà vissute in famiglia hanno aumentato la richiesta di supporto professionale....
Perchè favorire la cittadinanza attiva
Il mondo è messo in discussione e quando i paradigmi ritenuti certi vacillano, si presenta la possibilità di creare qualcosa di nuovo. Eppure per vivere in una società migliore, più umana e sostenibile, è necessario partire da ciò che rende i cittadini “buoni cittadini”. Insieme a Paolo...
Come il Terzo Settore rende scientifici i modelli
Che si lavori in ambito profit o non profit la ricerca applicata permette di migliorare la qualità dei servizi proposti riuscendo a leggere in modo sempre più preciso i bisogni degli utenti. Le imprese strutturano reparti dedicati allo studio e all’innovazione dei prodotti, dei servizi, delle prestazioni.
Cosa...
I 5 passi fondamentali per migliorare il mondo con l’arte
Durante la nostra esperienza ci siamo accorti che diversi enti nel Terzo Settore fanno uso delle forme artistiche come strumento educativo e di valorizzazione della persona. Ci siamo chiesti come l’arte possa aiutare a migliorare il mondo. Mario Restagno, Direttore Artistico dell’Accademia...
Ecommerce in 5 passi, come costruire una rete di vendita digitale
Il fenomeno dell’e-commerce è in forte crescita e gli strumenti di comunicazione e di vendita on line dei prodotti più diversi sono ormai una realtà quotidiana e imprescindibile, che ha cambiato le abitudini e il modo fare acquisti di moltissime persone.
Tuttavia fare un e-commerce non consiste...
I 5 passi fondamentali per: attivare una comunità e sviluppare prossimità
Gli enti no profit sono organizzazioni immerse nei tessuti sociali delle città. Come è possibile appassionare le persone alla propria causa sociale? Come si acquisisce valore agli occhi dei propri concittadini? Queste domande sono ricorrenti in chi, all’inizio dell’attività sociale o in prossimità...
Perché strutturare un Piano di Comunicazione nelle Imprese Sociali
Ogni ente sociale per raggiungere utenti e beneficiari, per creare una comunità intorno a sé e raccontare la missione del proprio lavoro, comunica. Lo si fa in tanti modi dai più informali a quelli strutturati. Lo si fa in piazza, in privato, durante manifestazioni pubbliche ma anche su piattaforme...
Generiamo il futuro: percorso formativo per giovani
Di cosa hanno bisogno i giovani che guardano lontano? Quali conoscenze, competenze e valori possono trasformare il lavoro in una missione, dare un senso a ciò che si fa e generare futuro? Come renderli protagonisti di un futuro che ha bisogno di loro per diventare presente?
Sono tante le realtà...
Cinema Africano: per non fermare il dialogo
Quello del Cinema Africano sarebbe un compleanno importante, un anniversario da festeggiare, perché 40 anni portano con sé una lunga storia e sfide da superare.
Una storia fatta di volti e miti sfatati. Di incontri e amicizie. Di saperi e tradizioni perché il Festival nasce con la volontà di avvicinare...
Crowdfunding: come attivare nuove vie di partecipazione in 5 passi
l crowfunding è una pratica di raccolta fondi che mobilita le persone dal basso, le appassiona ad una causa e permette di ricevere fondi utili allo svolgimento di idee, progetti ed iniziative di molteplice natura. Quanto è importante sapere utilizzare una strategia accurata di crowdfunding nelle...
Fundraising: il dono tra spontaneità e strategia professionale
In ambiti differenti, oggi il fundraising rappresenta una pratica articolata in molteplici azioni che sta assumendo sempre più valore strategico per le organizzazioni no profit. Come è possibile passare dalla spontaneità del dono ad una strategia professionale? Lo abbiamo chiesto a Elisa...
Europrogettazione: familiarizzare con i bandi europei in 5 passi
I bandi europei sono forme di contributi assegnati all’Unione per permettere a imprese ed enti non profit di perseguire attività di sviluppo economico, sociale e culturale. Sono in crescita le organizzazioni che assumono personale qualificato capace di distinguere le categorie di fondi, documentarsi...
L’atelier dell’impresa ibrida
a crisi innescata dalla pandemia e le settimane di lock down hanno inciso profondamente sulle attività del Terzo Settore. Le difficoltà tecniche della ripresa rendono necessaria una nuova visione ed emerge l’esigenza di dotare gli operatori di nuovi strumenti finanziari ma anche di risorse...
Fundraising: attivare raccolte fondi significative in 5 passi
Le organizzazioni sociali operanti nel Terzo Settore sono sempre più attente a trovare meccanismi di finanziamento che permettono di rendere sostenibili le progettualità interne. Diverse sono le pratiche e le modalità attivate dalle realtà nonprofit per reperire fondi. Oggi più che mai, è fondamentale...
Come agire il ricambio generazionale in 5 punti
Il ricambio generazionale è un tema delicato che sta a cuore delle persone impegnate da anni all’interno delle organizzazioni sociali. Fondazione Cattolica, insieme a Luca Tagliapietra commerciale presso la cooperativa Sociale Il Ponte di Vicenza, libero professionista e Ceo di PoloBio,...
Come costruire una comunicazione efficace
APPARTENENZA Le persone cercano gruppi valoriali in cui sentirsi rappresentati, la comunicazione diventa il mezzo di trasmissione per attivare legami di valore. EMPATIA Conoscere gli stakeholder e i loro bisogni permette di capire come raggiungerli ed essere loro vicini. CONTENUTO Dialogare sempre...
Lettera al domani
La città a marzo sembrava una città di guerra: file immense fuori dai supermercati, ambulanza ogni minuto, polizia ovunque, niente traffico. Noi onestamente non eravamo pronte.
Quali sono le nuove strade da percorrere? Su quali nuove produzioni investire per andare oltre al tradizionale?
Man...
Approvato il Bilancio 2019 di Fondazione Cattolica
Rispondere ai bisogni territoriali, prendersi cura delle persone che lo abitano e alimentare la vitalità umana ed economica del Paese: il Bilancio 2019 approvato dal Consiglio di Amministrazione di Fondazione Cattolica, è testimonianza della prossimità alle realtà sociali che lavorano quotidianamente...
Abitare la distanza
Per chi come me ha avuto la fortuna di non dover attraversare mai la tragedia di una guerra, ricevere restrizioni severe come quelle imposte dal Governo italiano in questi giorni costituisce una situazione totalmente nuova.
Cresciuti nell’era della mobilità libera (almeno noi che viviamo in questa...