Modello 231
Modello ex Decreto Legislativo 231
Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del
Decreto legislativo dell’8 giugno 2001, n. 231
Fondazione CattolicaVerona ha adottato nel rispetto della normativa prevista dal D.Lgs n. 231/2001, un proprio Modello di organizzazione, gestione e controllo, in linea con gli obiettivi già perseguiti attraverso l’attuazione dei principi di corporate governance, in modo da assicurare la massima correttezza e trasparenza nel perseguimento delle politiche istituzionali, nonché la tutela della posizione e dell’immagine acquisita.
Fondazione CattolicaVerona si è dotata di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (di seguito anche solo il “Modello”) atto a prevenire la commissione dei reati e degli illeciti previsti nel D.Lgs 231/01.
Il Modello, composto da una parte generale e una parte speciale, deve intendersi come un documento dinamico, che incide sull’operatività della Fondazione, soggetto a costante verifica e aggiornamento alla luce dei riscontri applicativi, così come dell’evoluzione del quadro normativo di riferimento. La Fondazione si è dotata di un Organismo di Vigilanza che monitora l’attuazione del Modello fornendo periodica informativa al Consiglio di Amministrazione e demandato alla formulazione di eventuali proposte di modifica. Eventuali atti, fatti o comportamenti che indurranno a ritenere commesso uno dei reati e/o degli illeciti contemplati dal D. Lgs. n. 231/2001, o risulteranno contrari a quanto previsto nel Modello della Fondazione, dovranno essere segnalati all’Organismo di Vigilanza tramite mail all’indirizzo OrganismodiVigilanza.Fondazione@CattolicaAssicurazioni.it nel rispetto delle modalità indicate dalla Procedura whistleblowing.
Tutti i soggetti, persone fisiche o giuridiche, che intendono avviare qualunque forma di rapporto con la Fondazione sono tenuti a prendere visione dei predetti documenti e garantire il rispetto dei contenuti e dei principi in essi richiamati.
Guarda il modello