Tag: terzosettore
Nel diciottesimo episodio del podcast “Intraprendenti. Storie di chi, nel Terzo Settore, genera futuro” scopriamo le potenzialità del welfare generativo: uno strumento trasformativo e di cittadinanza attiva. Ne parliamo con Samantha Lentini, Presidente dell’associazione La Rotonda e Cristina...
Massimiliano e la fame di giustizia
La rubrica “Persone che fanno la differenza” si arricchisce con storia di Massimiliano Pirovano, Presidente della cooperativa sociale Il Gabbiano di Sondrio.
Quando nasce Massimiliano è il 1968. È solo un neonato in un piccolo paese lontano dai movimenti di massa, eppure il suo piccolo...
Progetto Mirasole: l’Abbazia dal cuore sociale
Fondazione Progetto Mirasole nasce per offrire opportunità a persone in situazioni di vulnerabilità sociale attraverso la riqualificazione di una storica Abbazia e lo sviluppo di inserimenti lavorativi
Fondazione Progetto Mirasole nasce nel 2016 da un gruppo di soci fondatori impegnati da tempo...
La Bottega della Loggetta: una palestra per l’autonomia
A Faenza un’attività commerciale non profit per favorire l’inclusione lavorativa e sociale dei ragazzi con disabilità
Attraverso il bando Una Mano A Chi Sostiene, Fondazione Cattolica ha conosciuto il progetto Bottega della Loggetta, dell’associazione di volontariato G.R.D. (Genitori ragazzi...
Rebecca e il coraggio di restare
La rubrica Giovani Speranze si arricchisce con la storia di Rebecca, impegnata nella cooperativa sociale La Paranza e fondatrice della cooperativa sociale La Sorte
Volevo solo fuggire. Lontano da qua.
Perché a quindici anni sapevo distinguere un fuoco d’artificio da uno sparo e il rischio di...
L’amore e l’arte: variazioni sul tema
Per la rubrica Sguardi Inclusivi, in occasione della settimana di San Valentino, parliamo di un’associazione che celebra l’amore e proponiamo alcune opere d’arte che lo raffigurano.
L’amore e l’arte: variazioni sul tema. Questa è la settimana di San Valentino, tradizionalmente vocata...
A Napoli per coltivare lo spirito dell’impresa sociale
Insieme a un gruppo di “Giovani di Valore”, Fondazione CattolicaVerona è scesa a Napoli per vivere un’esperienza formativa sulle imprese sociali e la partecipazione comunitaria
Ogni viaggio è segnato da alcune aspettative iniziali e questo, organizzato per premiare i “Giovani...
Per diventare sostenibili, inseguiamo la felicità!
Il mondo è in ritardo rispetto agli impegni assunti nel 2015 con l’agenda 2030 come diventare sostenibili? Abbiamo fatto il punto con Pierluigi Sassi, scoprendo che per costruire politiche e stili di vita sostenibili dobbiamo partire da un nuovo pensiero sulla felicità.
L’ottavo Rapporto “L’Italia...
Un’avventura a Napoli con Fondazione San Gennaro
Ecco il viaggio premio rivolto ai giovani che in questi due anni sono stati riconosciuti come “Giovani di Valore”
Fondazione Cattolica ha scelto di premiare i ragazzi, vincitori delle due edizioni del premio “Giovani di Valore” con un viaggio formativo ed esperienziale....
Rubrica Sguardi Inclusivi: il quarto film che ti consigliamo è…
Per la rubrica Sguardi Inclusivi ti consigliamo il film “Still Alice” con il premio Oscar Julianne Moore, per scoprire un nuovo punto di vista sulla realtà.
“Vivere il momento. È tutto quello che posso fare”.
Still Alice è un film di Richard Glatzer e Wash Wstmoreland del 2014, tratto...
BINARIO ZERO, UNO SPAZIO DI LIBERTA’ E PARTECIPAZIONE
Un luogo in cui immaginare iniziative e sperimentare connessioni. Binario Zero è il progetto di Rulli Frulli LAB che offre uno spazio rigenerativo per la comunità.
Che cos’è Binario Zero? È una nuova area della Stazione Rulli Frulli, una ex autostazione di Finale Emilia, in cui l’associazione...
La rete Contagiamoci al Festival della Dottrina Sociale
All’interno del Festival della Dottrina Sociale della Chiesa, tenutosi al Pala Expo di Verona Fiere dal 24 al 26 novembre, 180 persone da 75 enti sociali della rete Contagiamoci di Fondazione Cattolica hanno valorizzato l’impegno di chi opera nel Terzo Settore e ricerca nuove soluzioni operative...
Nadia e il desiderio di dare futuro alle persone
La rubrica “Giovani Speranze” si arricchisce con la storia di Nadia Cattaneo, psicologa e project manager dell’Impresa Sociale Progetto Mirasole.
Quando in prima ginnasio ci hanno chiesto “Che lavoro farete da grandi?”, io ascoltavo le idee precise degli altri pensando che una risposta non l’avevo....
Escogito – quale è il mio posto nel mondo?
Dopo la prima edizione, Fondazione Cattolica rinnova l’appuntamento di Escogito, l’evento pensato per gli studenti di Verona e Provincia per comprendere come trovare il proprio posto nel mondo
Escogito è un’iniziativa ideata da Fondazione Cattolica per invitare i giovani di Verona...
Rondine, una cittadella per la pace
In un mondo sempre più dilaniato dalle guerre, esiste in Toscana un’organizzazione che promuove la trasformazione creativa del conflitto attraverso l’incontro, la convivenza e lo sviluppo educativo e formativo dei giovani.
Rigenerare l’uomo. E’ questo uno degli obiettivi promossi da Rondine Cittadella...
Le imprese sociali: tra cambiamenti, business sostenibile e sviluppatori sociali
Nel quindicesimo episodio del podcast “Intraprendenti. Storie di chi, nel Terzo Settore, genera futuro” Nicholas ci racconta cosa significa essere uno sviluppatore sociale di business sostenibile e con l’avv. Tomas Chiaramonte scopriamo i dati dell’impresa sociale, del suo impatto e del suo futuro.
Nicholas...
Vincenzo e l’esperienza di GOEL
La rubrica “Uomini che fanno la differenza” si arricchisce con la storia di Vincenzo Linarello, presidente di GOEL – Gruppo Cooperativo, una comunità di persone, imprese e cooperative sociali che operano per il riscatto e il cambiamento della Calabria.
Ci vuole coraggio. Vincenzo è un bambino...
Davvero possiamo credere che la bellezza salverà il mondo?
Era il 1869 quando le parole di Dostoevskij “la bellezza salverà il mondo!” presero forma nel libro l’Idiota. Da allora potremmo dire che tutto è cambiato eppure l’uomo non si è ancora stancato di intendere la bellezza come ideale legato al bene. Un invito quindi a ricercare armonia per superare...
Le Mine Vaganti: il teatro che crea comunità
Le Mine Vaganti, una realtà dove bambini e ragazzi possono sperimentare sé stessi attraverso il teatro, in un percorso di ricerca e di espressione artistica che crea comunità.
Il teatro per le Mine Vaganti non è solo una tecnica di rappresentazione e di racconto. E’ uno spazio per indagare...
La capacità trasformativa delle relazioni
Nel tredicesimo episodio del podcast “Intraprendenti. Storie di chi, nel Terzo Settore, genera futuro” raccontiamo la storia di Christian, che ha trovato la sua strada aprendosi alla relazione con l’Altro e approfondiamo con il dott. Umberto Mezzana l’impatto economico e sociale del Terzo Settore.
Christian...