La cooperativa sociale L’Ovile affianca da quasi trent’anni uomini e donne che si trovano a vivere situazioni di difficoltà temporanea o permanente perché crede che in ciascuno ci siano abilità che possono esprimersi.
La cooperativa sociale L’Ovile
Lavoro, educazione, accoglienza e...
Luca, 33 anni e una certezza: se c’è ricchezza deve esserci per tutti
La rubrica #GiovaniSperanze si arricchisce con la storia di Luca Angeli, giovane trentatreenne lucchese, che nella vita ha dovuto camminare per scoprire che la sua strada era a un passo da casa.
Mio padre mi ha trasmesso tutto. Se salto indietro con i ricordi potrei dire che la mia strada era...
L’amore non muore, si trasforma: l’esperienza di Valgiò
Un’azienda agricola a scopo sociale. Il marchio Valgiò viene creato per realizzare prodotti agricoli di eccellenza attraverso tecniche di coltivazione all’avanguardia che armonizzano lo sviluppo della terra in equilibro con la crescita delle persone.
L’amore non muore, si trasforma...
“Aiutare è il mestiere più bello del mondo” la storia di Debora
Nella rubrica #Personechefannoladifferenza raccontiamo di Debora Musola, una donna che ha trovato senso nell’accompagnare bambini sordi a comprendere la lingua scritta. Insieme ad altre professioniste ha fondato la cooperativa sociale Logogenia per fare dell’autonomia linguistica...
Ellena, 27 anni e la vocazione che sconfigge l’indifferenza.
La rubrica #GiovaniSperanze si arricchisce con la storia di Ellena Bontorin, 27enne vicentina che crede nell’impegno sociale e civile delle giovani generazioni!
Ero una bambina timida con un nome raro. Ellena deriva dal greco: protettrice dell’uomo, luce splendente. Capirai bene che rimanere...
“In questi anni è cambiato il mondo ma il desiderio iniziale di stare con chi è più emarginato non si è mai spento”ecco la cooperativa L’Arcobaleno
Di fronte alla disabilità più grave, un gruppo di dieci persone scelse di creare servizi educativi per sviluppare le potenzialità e favorire il benessere della persona. Da allora, la cooperativa sociale L’Arcobaleno promuove l’inclusione sociale.
La cooperativa L’Arcobaleno
La...
Mario e quella voglia di riscatto che fa rivivere un Rione
Nella rubrica “Uomini e donne che fanno la differenza”, vi raccontiamo la storia di Mario Cappella un uomo che ha imparato a valutare il successo nella meraviglia delle cose che cambiano
Mario prepara la cena, aspetta che rientri sua moglie e intanto ripensa alla sua giornata....
Seconde opportunità: i legami che fanno rivivere donne e oggetti dimenticati
Esiste una piccola associazione nel cuore della Liguria che si occupa di donne vulnerabili e di riciclo. Un legame cucito dalle seconde opportunità che si generano quando persone e cose tornano a vivere assumendo forme nuove.
Sc’Art! nasce nel 2013 a Genova da un gruppo di donne impegnate a...
Nicholas, 27 anni e la voglia di cambiare il mondo. Un passo alla volta.
La rubrica #GiovaniSperanze si arricchisce con la storia di Nicholas Moser, 27enne trentino che ha raccolto la sfida lanciata da un amico: cambiare in meglio il mondo!
Ho scelto di fare un liceo linguistico. Mi piaceva l’idea di poter esplorare mondi e conoscere lingue straniere. Credevo che...
Generatori di comunità: insieme per non lasciare soli anziani e famiglie
In Italia sono oltre 7 milioni le persone che si prendono cura di familiari, anziani e malati. Di fronte alle evoluzioni sociali, le reti familiari sono sempre più in difficoltà a gestire l’impegno dell’assistenza ai propri cari. Come cambiano le risposte di fronte ai bisogni educativi,...
Donatella: la donna che crede nelle vite aggiustate, non in quelle perfette!
Un viaggio, la presa di coscienza, il desiderio di creare un mondo nuovo senza uomini perfetti. Il sogno di Dona piano piano diventa realtà quando comprende che chiunque può diventare sostegno e cura per l’altro
Dona è una bambina che non immagina il futuro. Intorno a lei palpita la...
Protagonisti dell’inclusione
L’associazione “Oltre quella sedia” lavora a Trieste per scardinare le etichette e creare una società capace di cogliere le abilità altrui, qualsiasi sia il corpo che le rappresenta.
Era il 2003 quando nella mente di Marco Tortul prese forma l’idea di fare qualcosa di più per le persone...
Michela, 31 anni e un desiderio: “Magari il mio lavoro non servisse più!”
#Giovanisperanze la rubrica dedicata a ragazzi che hanno scelto di intraprendere un percorso professionale in ambito non-profit per innovare con idee e competenze e crescere come persone.
La verità è che quando vedo qualcosa che non va mi chiedo “Cosa posso fare io?”
Perchè mi piace fare...
Il potere educativo della lettura per aiutare i bambini a diventare adulti consapevoli
Una piccola associazione di Grottammare ha deciso di intervenire per fronteggiare il virus dell’analfabetismo funzionale che, secondo i dati delle ricerche Ocse-Piaac, colpisce il 70% della popolazione italiana di cui il 24% compreso tra i 16 e i 34 anni.
È iniziato tutto durante il...
Manuele e il coraggio di cambiare le cose
Cosa accade quando la realtà non risponde ai bisogni veri delle persone? Cosa fare quando si guardano porte chiudersi e persone rimanere sull’uscio? Questa è la storia di Manuele Cicuti.
Quando nasce Manuele nascono anche nuovi desideri nei suoi genitori. Il bambino può fare cose...
“La naturale percezione della diversità” – storie di Giovani Speranze
Si apre la Rubrica #GiovaniSperanze dedicata a ragazzi che hanno scelto di intraprendere un percorso professionale in ambito non-profit per innovare con idee e competenze e crescere come persone.
Quando ho finito le scuole superiori non ero certo di niente. Ho scelto Lettere perché mi piaceva...
Paola, la donna che supera le barriere dell’autismo
Questa è la storia di Paola Carnevali Valentini, la presidente di Angsa Umbria
Nel paese di 24 mila anime dove vive Paola, c’è calma e quiete. Eppure lei a tutta quella tranquillità è estranea. Cresce nell’energia di due donne, l’una il contrario dell’altra: una battagliera e l’altra...
Monscleda, la cooperativa villaggio di un territorio
Lavorare sul territorio per il territorio significa far fronte ai cambiamenti portati dal tempo, modificare i servizi ed evolvere le competenze per riuscire a garantire servizi di qualità che migliorano la vita delle persone.
Il cambiamento è una sfida con cui la cooperativa sociale Monscleda...
La storia di Claudio Scarmagnani, l’uomo che nutre la speranza dei bambini malati
La storia di Claudio presidente dell’associazione Progetto Sorriso di Nogara
Il telefono squilla. Ci sono email in attesa di risposta, schede da esaminare e file excel da compilare. L’orologio ticchetta sui minuti ma Claudio non ci fa caso, fino a quando una voce famigliare lo richiama...
Nuove Accoglienze per l’Italia di domani
Nuove Accoglienze è una cooperativa che cerca di cambiare i luoghi comuni sull’accoglienza con operazioni concrete. Strutture di ospitalità, assistenza personale e psicologica, inclusione lavorativa, diventano strumenti per rendere dignitosa la vita di chi fugge dal proprio Paese.
Secondo i...