Tag: fondazionecattolica
Scopri il PCTO rivolto agli studenti veronesi per sviluppare progetti ad alto impatto territoriale volti a migliorare la condizione giovanile in città!
Nell’estate 2023 Fondazione Cattolica ha accolto i primi studenti per l’esperienza PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento...
Fondazione Verona Minor Hierusalem e il volontariato culturale che crea legami
Tessere relazioni, attivare la cittadinanza e favorire l’inclusione attraverso la cultura.
Nell’Alto Medioevo, quando la Terra Santa era difficilmente raggiungibile, Verona iniziò ad essere nominata “Minor Hierusalem”, “piccola Gerusalemme”, un appellativo nato dal desiderio di ritrovare...
Alberto, il giovane prete che evangelizza l’amore
La rubrica Giovani Speranze si arricchisce con la storia di Don Alberto Ravagnani ideatore dell’associazione LabOratorium e della community digitale (e non) Fraternità.
Io non lo sapevo cosa volevo diventare da grande. Mi piaceva l’idea di poter aiutare ma non avevo un progetto. Poi un giorno...
Cosa racconta il Bilancio 2023 di Fondazione Cattolica
Il Bilancio di missione 2023 di Fondazione Cattolica dimostra l’importanza della costruzione di legami sui territori, tra istituzioni e con le persone, per potenziare l’impatto economico, sociale e comunitario.
Il bilancio di missione di Fondazione Cattolica mette in evidenza l’intensità dell’anno...
San Giuseppe: patrono dei papà e dei lavoratori
Per la rubrica Sguardi Inclusivi, in occasione della Festa del Papà, approfondiamo la figura di San Giuseppe, patrono dei padri e dei lavoratori.
Il 19 marzo è il giorno dedicato a San Giuseppe, sposo di Maria e padre di Gesù. Dal culto di questo santo nasce la Festa del Papà, che ancora oggi...
Ascolta: stiamo risvegliando armonia
In occasione della Festa della Donna, per la rubrica Sguardi Inclusivi abbiamo intervistato Luciana Riggio di Africagoo e Barbara Spezini di ColoriVivi, per comprendere come le donne di oggi possono avviare un percorso di consapevolezza e recuperare le qualità intrinseche dell’essere femminile. Un...
Massimiliano e la fame di giustizia
La rubrica “Persone che fanno la differenza” si arricchisce con storia di Massimiliano Pirovano, Presidente della cooperativa sociale Il Gabbiano di Sondrio.
Quando nasce Massimiliano è il 1968. È solo un neonato in un piccolo paese lontano dai movimenti di massa, eppure il suo piccolo...
Progetto Mirasole: l’Abbazia dal cuore sociale
Fondazione Progetto Mirasole nasce per offrire opportunità a persone in situazioni di vulnerabilità sociale attraverso la riqualificazione di una storica Abbazia e lo sviluppo di inserimenti lavorativi
Fondazione Progetto Mirasole nasce nel 2016 da un gruppo di soci fondatori impegnati da tempo...
La Bottega della Loggetta: una palestra per l’autonomia
A Faenza un’attività commerciale non profit per favorire l’inclusione lavorativa e sociale dei ragazzi con disabilità
Attraverso il bando Una Mano A Chi Sostiene, Fondazione Cattolica ha conosciuto il progetto Bottega della Loggetta, dell’associazione di volontariato G.R.D. (Genitori ragazzi...
Rebecca e il coraggio di restare
La rubrica Giovani Speranze si arricchisce con la storia di Rebecca, impegnata nella cooperativa sociale La Paranza e fondatrice della cooperativa sociale La Sorte
Volevo solo fuggire. Lontano da qua.
Perché a quindici anni sapevo distinguere un fuoco d’artificio da uno sparo e il rischio di...
L’amore e l’arte: variazioni sul tema
Per la rubrica Sguardi Inclusivi, in occasione della settimana di San Valentino, parliamo di un’associazione che celebra l’amore e proponiamo alcune opere d’arte che lo raffigurano.
L’amore e l’arte: variazioni sul tema. Questa è la settimana di San Valentino, tradizionalmente vocata...
Volontariato d’impresa? Ecco perchè e come puntarci!
La percentuale di aziende italiane che stanno scegliendo di investire in azioni di Corporate Social Responsability è in crescita. Ma siamo convinti che le iniziative corrispondano a strategie vincenti sia per le imprese che per gli enti del Terzo Settore?
In Italia, secondo un’indagine condotta...
Il PCTO in Fondazione Cattolica
Fondazione Cattolica accoglie durante l’estate 2024, 10 ragazzi delle scuole di secondo grado per l’esperienza PCTO. Ecco il progetto!
Dopo la positiva esperienza del 2023, Fondazione Cattolica sceglie di riaprire le porte agli studenti delle scuole di Verona e Provincia per offrire...
A Napoli per coltivare lo spirito dell’impresa sociale
Insieme a un gruppo di “Giovani di Valore”, Fondazione CattolicaVerona è scesa a Napoli per vivere un’esperienza formativa sulle imprese sociali e la partecipazione comunitaria
Ogni viaggio è segnato da alcune aspettative iniziali e questo, organizzato per premiare i “Giovani...
Attivare le risorse dei giovani per rigenerare le comunità
Nel diciassettesimo episodio del podcast “Intraprendenti. Storie di chi, nel Terzo Settore, genera futuro” parliamo di come innescare le risorse dei giovani per favorire un cambiamento sociale con Mario Cappella, direttore di Fondazione Comunità San Gennaro e Davide Bulighin, Direttore di Confocooperative...
Per diventare sostenibili, inseguiamo la felicità!
Il mondo è in ritardo rispetto agli impegni assunti nel 2015 con l’agenda 2030 come diventare sostenibili? Abbiamo fatto il punto con Pierluigi Sassi, scoprendo che per costruire politiche e stili di vita sostenibili dobbiamo partire da un nuovo pensiero sulla felicità.
L’ottavo Rapporto “L’Italia...
Un’avventura a Napoli con Fondazione San Gennaro
Ecco il viaggio premio rivolto ai giovani che in questi due anni sono stati riconosciuti come “Giovani di Valore”
Fondazione Cattolica ha scelto di premiare i ragazzi, vincitori delle due edizioni del premio “Giovani di Valore” con un viaggio formativo ed esperienziale....
Giuseppina e la Casa che insegna ad amare
La rubrica “Persone che fanno la differenza” si arricchisce con l’esperienza di Giuseppina Vellone.
Giuseppina Vellone è la fondatrice di Famiglie per la Famiglia e ideatrice di Casa di Deborah, la Casa per guarire le ferite, trovare un nuovo equilibro, e scoprire (o riscoprire)...
La saggezza gentile. Per imparare a pensare e sentire con “la giusta misura”
È possibile trovare un antidoto alla violenza? Beatrice Balsamo, psicoanalista, propone una via attraverso la saggezza gentile.
Di fronte al disorientamento del vivere dell’essere umano di oggi, talvolta incapace di gestire e tradurre in parola le proprie pulsioni, che spesso generano violenza,...
Rubrica Sguardi Inclusivi: il quarto film che ti consigliamo è…
Per la rubrica Sguardi Inclusivi ti consigliamo il film “Still Alice” con il premio Oscar Julianne Moore, per scoprire un nuovo punto di vista sulla realtà.
“Vivere il momento. È tutto quello che posso fare”.
Still Alice è un film di Richard Glatzer e Wash Wstmoreland del 2014, tratto...