Onlus Gulliver, sviluppa l’economia di comunità

copertina onlus gulliver
Ci sono cose e persone che sembrano essere state assopite per lungo tempo, come fossero in un lungo inverno. Poi una scintilla risveglia anime e corpi, le situazioni si trasformano e le persone si prodigano per creare qualcosa di nuovo. Di unico. Di speciale. Questo è il caso di Onlus Gulliver, una...

Continua a leggere

Uomini che fanno la differenza: Valerio Tomaselli

In un comune abitato da poco più di 12mila abitanti, vive Valerio, 34 anni, con sua moglie e tre bambini. A San Mauro Pascoli, Valerio è una figura nota, d’altronde non sono poi molti i giovani che come regalo di laurea scelgono di aprire una cooperativa sociale. Ma Valerio è così: pieno di vita,...

Continua a leggere

Per guardare oltre il limite c’è Cuore 21

C’è un momento nella vita in cui cambia tutto. A Maria Cristina è accaduto 33 anni fa quando diede al mondo la sua bambina. Una bambina down. “Quando me la diedero in braccio ricordo che chiesi Quale differenza c’è tra le persone down? e il medico mi rispose La differenza la fa l’educazione”. In...

Continua a leggere

Laboratorio Lesignola, l’amore che salva

Sono solo adolescenti. Eppure per il mondo esterno sono ragazzi ingombranti e nessuno li vuole perché è complesso gestire le ferite che portano dentro e che contro la loro volontà si aprono, fanno male e producono effetti ogni volta diversi. “Per la società è come se fossero invisibili oppure sporchi oppure cattivi –...

Continua a leggere

Il Ramo, dal cuore al lavoro

“È dal cuore che può iniziare il bene” diceva don Oreste Benzi. A partire dal cuore e dalla consapevolezza che il mondo cambia se ognuno fa la sua parte, dalla fine degli anni ’80, in provincia di Cuneo, si formano alcuni centri diurni, con annessi laboratori, per offrire un intervento riabilitativo,...

Continua a leggere

Una casa che sa di famiglia

Ci sono luoghi che per quanto puoi andare lontano restano sempre. A modo loro ti chiamano a non andartene mai perché hanno quella capacità di educare l’anima e di farti vedere il mondo con occhi nuovi. Lo ha sperimentato Davide Pellizzari quando aveva solo 20 anni, un futuro davanti e il servizio...

Continua a leggere

Atelier del Bimbo: imparare dalle proprie emozioni

Quando si parla con Isabella è impossibile rimanere indifferenti alla sua intraprendenza, alla tenacia e a quella dose di saggezza che non t’aspetti in una giovane donna. Eppure Isabella è la manifestazione vivente di come una lettura attenta e consapevole di sé stessi porti l’essere umano a generare...

Continua a leggere

Cooperativa Lindbergh: la bussola dei valori

“Facciamo cose difficili insieme, credendoci si può”. Con questo motto Enza, Ciro – attuale presidente – e pochi altri, decisero 18 anni fa di fondare una cooperativa innovativa a La Spezia. Una realtà capace di ardire nuovi voli ma sempre attenta alla relazione. “La cooperativa porta...

Continua a leggere

Quartiere Attivo: come educare alla cittadinanza attiva

Quando era un ragazzino girava i quartieri della città alla ricerca di cose che nessun’altro aveva visto. Spinto dalla curiosità che accomuna tutti gli storici, si divertiva a camminare con occhi vispi e naso all’insù per osservare muri, campanili, statue, chiese e scritte sulle pietre. Si faceva...

Continua a leggere

La ricchezza del bene

È passato più di un anno da quando Papa Francesco aveva lanciato un appello a economisti, imprenditori, change makers per incontrarsi durante l’Economy of Francesco e cambiare l’economia attuale animando quella del domani.  Un invito che era stato accolto da migliaia di giovani provenienti da...

Continua a leggere

Il Granello che compone mosaici di vita

La storia del Granello è una storia che non si arresta e che corre alla velocità del tempo che vola anche in questo frangente in cui è impossibile vedersi. “Qui tutto è stato chiuso già da fine febbraio – racconta Cristina Dall’Asta educatrice – ma noi abbiamo pensato da subito a come mantenere vivo...

Continua a leggere

I nonni porti sicuri e ponti di relazione

Quando nasce un bambino, quando i figli diventano adolescenti o quando muore un genitore succede qualcosa all’interno della famiglia. Sono solo alcuni di quei momenti in cui i ruoli cambiano, le figure di riferimento mutano, i rapporti non sono più quelli di prima. Alcune famiglie affrontano tutto...

Continua a leggere

Dolcissime Evasioni: prodotti da forno speciali

La casa circondariale di Vicenza è uno di quei posti in cui puoi accedere in due modi: entrando la mattina ed uscendo qualche ora dopo oppure sentendo chiudere un cancello dietro alle spalle senza avere la certezza di quando si riaprirà. Qui, sovraffollati, tra una stretta cella e l’altra i detenuti...

Continua a leggere

È BUONO:
Il gelato dei sorrisi

“Pensa se facessimo un laboratorio, un laboratorio che sa di buono, che unisce e offre percorsi professionali ai nostri ragazzi. Potremmo non lasciarli soli…” Non sono difficili da immaginare le prime conversazioni tra i rappresentanti dell’associazione Consulta Diocesana di Genova e di Agevolando...

Continua a leggere

Tecnologia, educazione, futuro: il lavoro del Verona FABLAB

guardo lungimirante. Spirito imprenditoriale. Senso di comunità. Il Verona Fablab si è sviluppato in una terra, la Valpantena, che raccoglie tutte queste caratteristiche e che le instilla nei suoi abitanti. “Era il 2014 e sul territorio sia le aziende che i cittadini avevano a cuore due temi importanti:...

Continua a leggere

SOCIAL WOOD: il potere dell’economia circolare

È difficile prevedere come e quando ci si potrà innamorare. Di certo Andrea Ferrari, presidente di ISES, associazione senza scopo di lucro di progettazione sociale, nata per diffondere la cultura europea in Italia, non si aspettava di innamorarsi di detenuti e di legno. È accaduto...

Continua a leggere

QUARTIERE ATTIVO: come educare alla cittadinanza attiva

Quando era un ragazzino girava i quartieri della città alla ricerca di cose che nessun’altro aveva visto. Spinto dalla curiosità che accomuna tutti gli storici, si divertiva a camminare con occhi vispi e naso all’insù per osservare muri, campanili, statue, chiese e scritte sulle pietre. Si faceva...

Continua a leggere

ManiTese: quando la comunità risponde a nuove sfide

Ci sono territori in cui le sfide non finisco mai. Un po’ perché la propria missione è combattere la fame e gli squilibri nel mondo, un po’ perché la vita con i suoi avvenimenti prende il sopravvento. Eppure a Finale Emilia, in provincia di Modena, l’associazione ManiTese ha visto nelle sfide una...

Continua a leggere

DOLCI SPERANZE: la Cooperativa L’Albero del Pane

Definire L’angolo dolce una pasticceria sarebbe limitativo perché all’interno non c’è solo un bancone in cui acquistare torte, pasticcini e gelati. C’è una sinergia di intenti, la volontà di aiutare giovani ragazze a costruirsi un futuro e a credere che anche per loro, nonostante tutto, ci sia qualcosa...

Continua a leggere

Fondazione CattolicaVerona
Via Adua, 6 37121 Verona (Italia)
T. +39 045 80 83 211

fondazione.cattolica@cattolicaassicurazioni.it

Governance - Note legali - Statuto - Modello 231Privacy e Cookie policy

©2022 Fondazione CattolicaVerona - Codice Fiscale 03568950236

Seguici sui Social: