Fondazione Cattolica aderisce all’iniziativa di Assifero #FutureChair

#FutureChair e l’inclusione dei giovani nei processi decisionali delle Fondazioni
Il 16 giugno a Palermo in occasione dell’Assemblea dei Soci di Assifero, l’associazione che raggruppa le Fondazioni e gli enti filantropici italiani, Fondazione Cattolica ha sottoscritto la dichiarazione d’impegno per il dialogo intergenerazionale e la campagna #FutureChair, proposta da Assifero per favorire la partecipazione dei giovani nei processi decisionali.
L’Italia è uno degli Stati più anziani al mondo, con un’età media di circa 47 anni e in tale contesto i giovani faticano a trovare spazio per offrire il loro contributo, influenzare le scelte politiche e partecipare attivamente ai tavoli dove le decisioni vengono prese. Si perde così un’occasione preziosa, perché lo sguardo dei giovani porta con sé nuove competenze, nuovi punti di vista e nuove priorità che in ottica di costruzione del futuro non possono essere ignorate.
La dichiarazione d’impegno sottoscritta anche da Fondazione Cattolica per il dialogo intergenerazionale si compone di 6 principi:
1. Promuovere e creare spazi di dialogo e confronto
2. Rimuovere gli ostacoli e garantire condizioni abilitanti
3. Promuovere una cultura dell’ascolto attivo a tutti i livelli
4. Tenere conto e dare seguito
5. Comunicare i risultati raggiunti
6. Promuovere i principi
La prima iniziativa tangibile proposta da Future Chair, e che Fondazione Cattolica adotterà, è lasciare una sedia vuota, definita “Future chair”, nelle riunioni del board e nei panel, a simboleggiare la mancanza dei giovani ai tavoli decisionali e l’importanza di tenere conto dell’impatto che ciascuna decisione può avere sulle giovani generazioni e quelle future. Per saperne di più sull’iniziativa leggi il contenuto di Assifero.
Si tratta di un punto di partenza e non di arrivo, un viaggio che comincia oggi e guarda al futuro.
Fondazione Cattolica e i giovani
Parlando di futuro, Fondazione Cattolica ha attivato il primo programma di PCTO con gli studenti delle scuole superiori per favorire l’inclusione giovanile. I ragazzi, da giugno a luglio 2023, si sono impegnati nella realizzazione di una ricerca e nello sviluppo di un report sulla situazione giovanile a Verona che verrà presentato a Escogito, l’evento di Fondazione Cattolica rivolto ai giovani (e non solo), che sarà realizzato a Verona l’1 dicembre: un approfondimento creato dai ragazzi e che parla di loro, dei loro sogni e delle sfide che immaginano di dover affrontare nel loro futuro.