Skip to main content

Rigenerare i territori per rigenerare le comunità

È possibile ripensare i nostri territori e le nostre città in un’ottica che promuova una rigenerazione anche umana in termini di inclusività e sostenibilità? Ne parliamo con Catherine Dezio.

Da alcuni anni sta maturando nella società una maggiore attenzione alla cura del territorio e alla riqualificazione delle città. Una sensibilità che è emersa a seguito dell’evidenza dei cambiamenti climatici da un lato e dal bisogno di ricercare buone pratiche che possano restituire gli spazi urbani alla collettività.

Ma cosa significa rigenerare un territorio? E quali sono gli impatti sulle comunità?

Lo abbiamo chiesto a Catherine Dezio, architetto, che dopo anni di studio in Italia e all’estero è ora strutturata del Dipartimento di Territorio e Sistemi Agroforestali dell’Università degli Studi di Padova, docente di Pianificazione Territoriale e vicepresidente della laurea in Pianificazione e Gestione del Territorio e del Verde.

Catherine da anni il tuo campo di ricerca sono i sistemi agroambientali nei contesti urbani ed extraurbani. Ci racconti qual è la situazione italiana in termini di stato del territorio e densità abitativa, anche in rapporto ai cambiamenti climatici?

“L’Italia è sempre stata definita come il paese dei piccoli comuni. Ha una geografia particolarmente articolata, costituita da un centinaio di città dove risiede la metà della popolazione, e 7.900 piccoli comuni in cui vive il 50% restante. Comuni sotto i 15-10.000 abitanti, anche sotto i 5.000, che soffrono una situazione di grande spopolamento da diversi decenni.

La geografia già di per sé racconta diverse tipologie di fragilità. Quelle delle grandi città sono dovute a fattori quali il consumo di suolo, il degrado sociale, la solitudine degli anziani, la sicurezza, in particolare per le donne, la questione abitativa, il rischio idrogeologico. Nei piccoli comuni invece la fragilità è conseguenza dello spopolamento, della mancanza dei servizi primari (sanitari, di assistenza sociale, educativi), dell’abbandono delle terre e del patrimonio culturale.

Il tema della rigenerazione è allora la risposta che di pari passo si declina a seconda del contesto in cui ci troviamo”.

Quali sono le operazioni di rigenerazione urbana che si possono mettere in atto?

“Dipende dai contesti. Esistono strumenti a basso impatto economico, che si chiamano azioni di urbanismo tattico. Movimenti, talvolta anarchici, di riappropriazione del territorio, come la famosa “guerrilla gardening”, una sorta di giardinaggio “d’assalto”.

Ma ci sono anche azioni guidate, in cui interviene l’urbanistica, l’istituzione. Godono di ampia risonanza mediatica e si possono tradurre in eliminazione dei parcheggi, pedonalizzazione delle strade, colorazione delle aree per cambiare funzione agli spazi. C’è poi la forestazione urbana. Il sistema del verde consente infatti di cambiare molto la qualità dello spazio. Non a caso gli immobili in prossimità delle aree verdi acquistano molto valore. Perché il verde è un’opportunità per tutti. È l’ombra sotto cui tutti vogliono parcheggiare, l’ambito di gioco dei bambini. Rispetto i cambiamenti climatici riduce gli inquinanti e abbassa la temperatura. Quindi ha un effetto sul microclima delle città e in parte anche sul riscaldamento delle abitazioni. Può essere, se ben utilizzato, anche uno strumento per modificare lo spazio stradale. Nel momento in cui viene progettato lo spazio verde infatti, si possono avviare altre progettualità. Inserire un percorso ciclabile, eliminare i parcheggi e piano piano cambia il volto della città.

Altro intervento possibile è l’agricoltura urbana, che in molti sistemi urbani rappresenta un’opportunità di aggregazione e non solo di produzione del cibo. Uno spazio di socialità per gli anziani e se ben progetto anche per l’intergenerazionalità.

Interventi più abituali sono anche il riuso delle abitazioni e la riqualificazione degli edifici.

Il concetto fondante di tutti questi interventi è la riappropriazione dello spazio pubblico. Un’idea che è alla base del diritto alla città teorizzato da Henri Lefebvre nel 1968. È la rivendicazione collettiva dello spazio pubblico e la cura del territorio comune, come diritto della comunità. Inteso non solo come azione progettuale, ma come utilizzo concreto dello spazio”.

Ci racconti alcuni esempi concreti di rigenerazione urbana e umana cui hai preso parte?

Tutto quello che è intervento sul sistema urbano, sul territorio e sullo spazio in generale ha un riscontro sul sistema sociale. Lo dicevano i grandi urbanisti del ‘900, Bernardo Secchi in primis.

Vi propongo due esempi di rigenerazione. Uno in una grande città, che usa l’agricoltura urbana, la forestazione urbana, la riqualificazione degli edifici. E per il contesto dei territori minori, un intervento che promuove l’inclusione sociale e un’idea di turismo differente”.

1) OPEN AGRI

“Milano, 2017, lavoravo al Politecnico e come gruppo di lavoro siamo stati coinvolti in un grande progetto europeo per la rigenerazione di un’area di Milano. La zona individuata era tra il parco agricolo sud e la zona sud est della città. Quell’area agricola che si trova tra Fondazione Prada, borgo di Chiaravalle e il bosco di Rogoredo. L’obiettivo principale del progetto era la realizzazione di un Hub Agricola innovativa, agroecologica, alle porte di Milano. Per fare questo, il progetto prevedeva di ristrutturare una cascina abbandonata (Cascina Nosedo) e destinare 34 ettari di terreni abbandonati a start up di giovani, non agricoltori, che avessero presentato progetti innovativi (in cui, ad esempio, l’agricoltura diventasse veicolo di aggregazione e inclusione di soggetti fragili). Il contesto urbano particolare e complesso, però, ci ha spinto a fare un passo in più. Realizzare non solo l’hub agricola, ridistribuire i terreni e avviare la produzione, ma anche riappropriarci del territorio e restituire alla comunità un parco agricolo aperto alla collettività. Come lo abbiamo fatto? Attraverso il progetto urbanistico. Tracciando percorsi pedonali, ciclabili, progettando una riforestazione che ridisegnasse il paesaggio tradizionale lombardo. Ma la vera chiave è stata la progettazione partecipata. Abbiamo coinvolto i nostri studenti del Politecnico e i residenti organizzando camminate e laboratori, dando loro la possibilità di discutere di quella che doveva essere l’immagine e lo scenario futuro di questo spazio. La riappropriazione è stata alla base della rigenerazione del luogo“.

2) TWIN

“È un progetto che nasce dentro il laboratorio del progetto VENTO, il progetto della ciclabile più lunga d’Italia, da Venezia a Torino, attualmente in realizzazione (780km). Un modello che ha fatto scuola. Non tanto per la ciclabile ma per l’idea che il turismo lento possa essere strumento di rigenerazione per i territori marginali. Il territorio italiano è particolarmente denso di linee lente, cammini, sentieri, che però spesso scarseggiano di manutenzione e servizi. Per questo è difficile far decollare il turismo in quei luoghi. Aree ricchissime dal punto di vista delle risorse culturali e naturali ma povere di servizi essenziali, opportunità lavorative e capacità economica.

Il progetto TWIN (Trekking, Walking, Cycling for INnclusion), nel nome evoca la presenza di due elementi gemelli, turismo lento ed inclusione sociale. È stato finanziato dal fondo Polisocial del Politecnico di Milano ed è stato realizzato in un’area dell’Appennino Tosco Emiliano, sul Passo della Cisa. Lì si incrociano un fascio di linee lente, tra cui anche la via Francigena, ma scarseggiano servizi di accoglienza. L’idea è stata costruire un bivacco di montagna, autosufficiente (dotato di bagno e dell’occorrente per cucinare), utilizzando il legno della tempesta di Vaia, progettato da noi e realizzato in collaborazione con i detenuti del carcere di Monza. Questo bivacco è stato dato in gestione al comune di Berceto e ad alcune cooperative sociali del territorio, dando un’opportunità di lavoro a soggetti fragili, che si occupano di accoglienza e informazione turistica. Si chiama CAPANNA 1, in quanto l’idea è di moltiplicare il progetto e replicarlo su altri territori fragili”.

Quali sono gli ostacoli da superare in un percorso di rigenerazione urbana e conseguentemente anche umana?

“La rigenerazione urbana per creare valore, non solo economico ma anche ambientale e sociale, richiede una visione, un’idea di città condivisa coralmente. Questa visione deve passare attraverso un dibattito che coinvolga operatori pubblici, privati, associazioni e comunità. Il problema di un processo di questo tipo è mettere tutti questi attori allo stesso tavolo, liberarli da preconcetti e predisporli a nuove sfide di collaborazione e dialogo. La rigenerazione è un lavoro di squadra. Non lo può fare un soggetto solo. Non è sufficiente l’intervento dell’istituzione. Se l’istituzione mette a posto una strada quella non è rigenerazione. La rigenerazione è un progetto condiviso, un laboratorio di sperimentazione e innovazione in cui si lavora in team, con competenze diverse e attori diversi. Se manca uno di questi soggetti non si ha vera rigenerazione.

Inoltre, vedo che si fa ancora fatica ad accogliere un’immagine di università che scende dal piedistallo e si sporca le mani. Aperta a non impartire lezioni ma, anzi, a collaborare all’unisono per un progetto comune. Non è sempre stato così, ma ora anche l’università è cosciente del fatto che l’innovazione si concretizza necessariamente sul campo, nel sociale e nel territorio“.

L’Italia e l’Europa stanno adottando politiche che favoriscano la rigenerazione dei territori e delle comunità?

“Per quanto riguarda la riappropriazione dello spazio e gli interventi di urbanismo tattico, spesso l’idea che hanno alla base è che l’uso dello spazio e la qualità della vita viene prima dell’uso dell’automobile. Concetto completamente estraneo alla mentalità italiana. Negli anni ’60, quando i paesi del nord Europa investivano sui mezzi di trasporto pubblico, da noi si investiva sul diritto alla casa e di conseguenza sulla proprietà. Proprietà della casa, degli elettrodomestici e della macchina appunto. Di conseguenza lo spazio urbano della città italiana è uno spazio in cui muoversi in macchina. Per migliorare la nostra qualità di vita (e di salute) è necessario un vero e proprio cambiamento culturale, che possa alimentare una trasformazione delle nostre città.

..segnali di cambiamento

Qualcosa si è attivato durante il Covid. Si è diffuso lo slogan “Reclaim your city”, “riappropriati della tua città”, del movimento delle C40. Una visione che considera lo spazio urbano una propagazione dello spazio privato. È un concetto difficile per noi italiani. Generalmente pensiamo che solo ciò che è di nostra proprietà debba essere curato. Invece, la “cosa pubblica” e il bene comune comporta allo stesso tempo sia un dovere che un diritto inalienabile di cura collettiva.

A Milano durante la pandemia si sono attivate strategie di urbanismo tattico, come il progetto PIAZZE APERTE, di grande successo. Sono state individuate una serie di piazze nella città, rese pedonali e liberate dagli stalli auto. È stato ideato un progetto grafico a basso costo e partecipato che, dipingendo l’asfalto, ha ridefinito l’ambito di utilizzo e l’immagine del luogo. In questo modo è cambiato anche il mercato immobiliare. Alcune zone sono state riqualificate, anche dal punto di vista umano. Se porti le persone ad abitare uno spazio aperto, porti un presidio ed è l’animazione territoriale che riesce effettivamente a mantenere la sicurezza.

Anche il Comune di Verona, l’Università di Verona e noi dell’Università di Padova abbiamo recentemente avviato un progetto innovativo di rigenerazione: èVRgreen. Prevede l’utilizzo dello strumento della forestazione urbana e il monitoraggio dei parametri agroambientali per migliorare lo spazio pubblico e la qualità della vita dei cittadini. Un segnale positivo, che ci conferma che la trasformazione culturale è in atto“.

Fondazione Cattolica

Il progetto di turismo lento raccontato da Catherine sull’Appennino Tosco Emiliano ci ricorda molto i nostri Viaggi Controcorrente. Occasioni di esperienze di senso proposte dalle realtà della nostra rete, che coniugano inclusività, sostenibilità e valorizzazione del territorio. Vuoi saperne di più? Scopri qui il nostro catalogo.

Se questo articolo ti ha incuriosito, leggi gli altri contenuti della rubrica Sguardi Inclusivi, puoi partire da qui.