Presentato alla stampa il Bilancio Sociale 2024 di Fondazione Cattolica

Il Bilancio Sociale 2024 di Fondazione Cattolica è stato presentato alla stampa a Verona lo scorso 20 maggio dal Presidente Paolo Bedoni e dal Segretario generale Giovanni Tessitore.
Nel corso del 2024 la Fondazione ha erogato circa 1,6 milioni di euro per nuovi progetti di carattere sociale sostenendo 226 realtà non profit e 1,1 milioni di euro per i bandi “Una mano a chi sostiene”, “People raising” e “Grest” delle parrocchie della Diocesi di Verona.
Per quanto riguarda gli ambiti di attività, la Fondazione ha finanziato 46 iniziative di Solidarietà, per un valore di 802.500 euro, 149 di Educazione e Istruzione, per circa 193.000 euro complessivi, 3 di Studio e Ricerca, per un contributo di 103.500 euro, e 28 di Cultura, per oltre 498.000 euro.
Fondazione Cattolica ha inoltre supportato una serie di progetti che hanno contribuito a dare risposte concrete alle molteplici esigenze emerse dai territori, generando nuove opportunità e nuove possibilità di crescita per le persone più fragili. Grazie all’appoggio e ai fondi che Generali in Italia ha messo a disposizione, sono stati coinvolti complessivamente 32.405 volontari, di cui 6.550 nuovi, che hanno permesso di raggiungere 610.299 beneficiari e di inserire 193 persone nelle imprese sociali. In totale le ore donate sono state 1.488.663, mentre quelle lavorate si sono attestate a 568.845.
Il presidente Paolo Bedoni ha affermato che «con il bando People Raising e con l’Academy Fondazione Cattolica per il Terzo Settore, iniziative innovative nei metodi e nei contenuti, ci proponiamo di dare obiettivi ed orizzonti nuovi all’azione filantropica affinché il patrimonio di solidarietà e di altruismo di cui si alimenta il Terzo Settore, non si disperda in una miriade di iniziative generose ma slegate l’una dall’altra. Con il Consiglio di amministrazione abbiamo individuato le nuove linee guida per il prossimo triennio 2024-26, che sono espressione del Rapporto Terzo Settore 2024, presentato da Generali Italia lo scorso ottobre a Verona in occasione della rassegna dei Poeti Sociali».
“Nel corso del 2024”, ha dichiarato il Segretario Generale, Giovanni Tessitore, ”abbiamo posto le premesse per l’attuazione di un programma di medio-lungo termine, che ispirandosi ai principi fondativi del nostro Ente ci mette in condizione di affrontare sfide più ambiziose ed impegnative per aiutare le numerose realtà del territorio ad essere ancora più protagoniste dello sviluppo e della coesione sociale del nostro Paese».
Clicca qui per consultare il bilancio