Skip to main content

Fondazione Cattolica con l’Ospedale Bambino Gesù per lo sviluppo di terapie innovative


La lettera del presidente dell’Ospedale Pediatrico, Tiziano Onesti, al presidente di Fondazione Cattolica, Paolo Bedoni. L’Officina farmaceutica dell’Ospedale è la più grande facility non profit presente in ambito accademico e scientifico in Italia,

L’apprezzamento e il ringraziamento per il sostegno dato da Fondazione Cattolica nell’applicazione di una terapia innovativa che si basa sulla “capacità di attivare il sistema immunitario del paziente per identificare ed eliminare le cellule tumorali” sono stati espressi dal presidente del Bambino Gesù, Tiziano Onesti, in una lettera al presidente di Fondazione Cattolica di Generali Italia, Paolo Bedoni.

La collaborazione tra il Bambino Gesù e la Fondazione cattolica è nata nel 2024 con una donazione della Fondazione di 72.000 euro finalizzata alla produzione di un lotto di CAR – T, per un giovane paziente che è stato trattato a luglio 2024.

Con questa terapia, tra le più promettenti introdotte in campo medico, specifiche cellule immunitarie, i linfociti T, vengono prelevate dal sangue del paziente e trattate geneticamente in laboratorio per essere poi reinfuse nel paziente stesso, così da attivare la risposta del sistema immunitario contro il tumore.

Questo tipo di interventi, dichiara il Presidente del Bambino Gesù, “è in grado di dare ai bambini affetti da alcuni tipi di tumore e alle loro famiglie la speranza di guarire dalla malattia e di continuare nel percorso della vita”. La produzione e lo sviluppo di terapie con cellule CAR-T avviene a cura dell’Officina farmaceutica dell’Ospedale Bambino Gesù, struttura dedicata alla generazione di prodotti di terapia innovativa cellulare e genica. L’Officina è la più grande facility non profit presente in ambito accademico scientifico sul territorio italiano.