Skip to main content

Modello 231 e Procedura Whistleblowing

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ai senso del Decreto Legislativo n.231 del 2001”

Abbiamo adottato un Modello di Organizzazione e Gestione che definisce norme comportamentali e individua i presidi di controllo che devono essere adottati al fine di prevenire il rischio di commissione dei reati previsti dal Decreto Legislativo n.231 del 2001 ed escludere o limitare le conseguenti responsabilità amministrative in capo alla Fondazione.
Inoltre, abbiamo nominato un Organismo di Vigilanza che ha il compito di vigilare sul funzionamento e l’effettiva attuazione del Modello.
In particolare, il Modello, approvato dal Consiglio di Amministrazione ed aggiornato nel continuo, è costituito da una Parte Generale e da una Parte Speciale suddivisa in diverse Sezioni.
La Parte Generale illustra la ratio e i principi del D.Lgs. 231/2001, il modello di governance, il sistema dei controlli interni e gestione dei rischi e delinea le componenti del Modello ivi compreso il ruolo dell’Organismo di Vigilanza.
Le Sezioni di Parte Speciale fanno riferimento alle famiglie di reato previste dal Decreto e ritenute rilevanti rispetto alle attività sensibili svolte dalla Fondazione. Nelle Sezioni sono altresì associati a ciascun processo i principi generali di comportamento ai quali i destinatari del Modello dovranno ispirarsi e i presidi specifici di controllo (norme interne) individuati al fine di prevenire la commissione dei reati identificati.
La metodologia utilizzata per la predisposizione del Modello tiene conto dei più significativi pronunciamenti giurisprudenziali, delle migliori prassi applicative del Decreto, delle linee guida di categoria.

DOWNLOAD MODELLO – PARTE  GENERALE

Composizione dell’Organismo di Vigilanza
Alessandro Gambi  (Presidente)
Alessandra Andretta
Maria Rubinelli

Eventuali comunicazioni e segnalazioni riferite a atti, fatti e comportamenti che possono costituire o determinare una violazione di leggi, regolamenti nazionali o di procedure e norme aziendali con potenziale impatto negativo sui valori e principi sanciti nel Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/2001 dovranno essere inviate all’Organismo di Vigilanza utilizzando i seguenti canali:

Procedure Whistleblowing

La presente procedura è adottata da Fondazione CattolicaVerona (di seguito anche solo
la “Fondazione”) in ottemperanza a quanto stabilito dal Decreto Legislativo 10 marzo
2023, n. 24 (nel testo: Decreto o D. Lgs. 24/2023) in vigore dal 30 marzo 2023 che
recepisce la direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23
ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni di
disposizioni normative nazionali o dell’Unione europea (c.d. direttiva whistleblowing).

Per segnalazione scritta e cartacea, scrivere a Fondazione CattolicaVerona via Adua, 6 37121 Verona all’attenzione del Responsabile Odv,

Per comunicazione orale contattare: 045-8083250

Guarda la procedura