Autore: Fondazione Cattolica
In occasione della Festa della Donna, per la rubrica Sguardi Inclusivi abbiamo intervistato Luciana Riggio di Africagoo e Barbara Spezini di ColoriVivi, per comprendere come le donne di oggi possono avviare un percorso di consapevolezza e recuperare le qualità intrinseche dell’essere femminile. Un...
Il welfare generativo: uno strumento trasformativo e di cittadinanza attiva
Nel diciottesimo episodio del podcast “Intraprendenti. Storie di chi, nel Terzo Settore, genera futuro” scopriamo le potenzialità del welfare generativo: uno strumento trasformativo e di cittadinanza attiva. Ne parliamo con Samantha Lentini, Presidente dell’associazione La Rotonda e Cristina...
Massimiliano e la fame di giustizia
La rubrica “Persone che fanno la differenza” si arricchisce con storia di Massimiliano Pirovano, Presidente della cooperativa sociale Il Gabbiano di Sondrio.
Quando nasce Massimiliano è il 1968. È solo un neonato in un piccolo paese lontano dai movimenti di massa, eppure il suo piccolo...
Progetto Mirasole: l’Abbazia dal cuore sociale
Fondazione Progetto Mirasole nasce per offrire opportunità a persone in situazioni di vulnerabilità sociale attraverso la riqualificazione di una storica Abbazia e lo sviluppo di inserimenti lavorativi
Fondazione Progetto Mirasole nasce nel 2016 da un gruppo di soci fondatori impegnati da tempo...
La Bottega della Loggetta: una palestra per l’autonomia
A Faenza un’attività commerciale non profit per favorire l’inclusione lavorativa e sociale dei ragazzi con disabilità
Attraverso il bando Una Mano A Chi Sostiene, Fondazione Cattolica ha conosciuto il progetto Bottega della Loggetta, dell’associazione di volontariato G.R.D. (Genitori ragazzi...
Rebecca e il coraggio di restare
La rubrica Giovani Speranze si arricchisce con la storia di Rebecca, impegnata nella cooperativa sociale La Paranza e fondatrice della cooperativa sociale La Sorte
Volevo solo fuggire. Lontano da qua.
Perché a quindici anni sapevo distinguere un fuoco d’artificio da uno sparo e il rischio di...
L’amore e l’arte: variazioni sul tema
Per la rubrica Sguardi Inclusivi, in occasione della settimana di San Valentino, parliamo di un’associazione che celebra l’amore e proponiamo alcune opere d’arte che lo raffigurano.
L’amore e l’arte: variazioni sul tema. Questa è la settimana di San Valentino, tradizionalmente vocata...
Volontariato d’impresa? Ecco perchè e come puntarci!
La percentuale di aziende italiane che stanno scegliendo di investire in azioni di Corporate Social Responsability è in crescita. Ma siamo convinti che le iniziative corrispondano a strategie vincenti sia per le imprese che per gli enti del Terzo Settore?
In Italia, secondo un’indagine condotta...
Il PCTO in Fondazione Cattolica
Fondazione Cattolica accoglie durante l’estate 2024, 10 ragazzi delle scuole di secondo grado per l’esperienza PCTO. Ecco il progetto!
Dopo la positiva esperienza del 2023, Fondazione Cattolica sceglie di riaprire le porte agli studenti delle scuole di Verona e Provincia per offrire...
Attivare le risorse dei giovani per rigenerare le comunità
Nel diciassettesimo episodio del podcast “Intraprendenti. Storie di chi, nel Terzo Settore, genera futuro” parliamo di come innescare le risorse dei giovani per favorire un cambiamento sociale con Mario Cappella, direttore di Fondazione Comunità San Gennaro e Davide Bulighin, Direttore di Confocooperative...
La saggezza gentile. Per imparare a pensare e sentire con “la giusta misura”
È possibile trovare un antidoto alla violenza? Beatrice Balsamo, psicoanalista, propone una via attraverso la saggezza gentile.
Di fronte al disorientamento del vivere dell’essere umano di oggi, talvolta incapace di gestire e tradurre in parola le proprie pulsioni, che spesso generano violenza,...
Rubrica Sguardi Inclusivi: il quarto film che ti consigliamo è…
Per la rubrica Sguardi Inclusivi ti consigliamo il film “Still Alice” con il premio Oscar Julianne Moore, per scoprire un nuovo punto di vista sulla realtà.
“Vivere il momento. È tutto quello che posso fare”.
Still Alice è un film di Richard Glatzer e Wash Wstmoreland del 2014, tratto...
Rubrica Sguardi Inclusivi: ti consigliamo una poesia..
Per la rubrica Sguardi Inclusivi ti consigliamo la poesia Bello mondo di Mariangela Gualtieri, per scoprire un nuovo punto di vista sulla realtà.
Per iniziare il nuovo anno con gratitudine e pace, per la rubrica Sguardi Inclusivi ti suggeriamo una poesia di Mariangela Gualtieri, Bello mondo, tratta...
BINARIO ZERO, UNO SPAZIO DI LIBERTA’ E PARTECIPAZIONE
Un luogo in cui immaginare iniziative e sperimentare connessioni. Binario Zero è il progetto di Rulli Frulli LAB che offre uno spazio rigenerativo per la comunità.
Che cos’è Binario Zero? È una nuova area della Stazione Rulli Frulli, una ex autostazione di Finale Emilia, in cui l’associazione...
Rigenerare i territori per rigenerare le comunità
È possibile ripensare i nostri territori e le nostre città in un’ottica che promuova una rigenerazione anche umana in termini di inclusività e sostenibilità? Ne parliamo con Catherine Dezio.
Da alcuni anni sta maturando nella società una maggiore attenzione alla cura del territorio e alla riqualificazione...
Tra logogenia e innovazione tecnologica nel sociale
Nel sedicesimo episodio del podcast “Intraprendenti. Storie di chi, nel Terzo Settore, genera futuro” Debora ci parla della logogenia e della libertà generata dall’autonomia linguistica e con Niccolò Gennaro approfondiamo il tema dell’innovazione tecnologica nel sociale.
Debora ha dato vita con...
Rubrica Sguardi Inclusivi: il terzo film che ti consigliamo è…
Per la rubrica Sguardi inclusivi ti consigliamo il film “Fortunata” di Sergio Castellitto, per scoprire un nuovo punto di vista sulla realtà.
Fortunata è un film del 2017 di Sergio Castellitto, con un cast di attori italiani di primordine, come Jasmine Trinca, Stefano Accorsi, Alessandro Borghi...
Le imprese sociali: tra cambiamenti, business sostenibile e sviluppatori sociali
Nel quindicesimo episodio del podcast “Intraprendenti. Storie di chi, nel Terzo Settore, genera futuro” Nicholas ci racconta cosa significa essere uno sviluppatore sociale di business sostenibile e con l’avv. Tomas Chiaramonte scopriamo i dati dell’impresa sociale, del suo impatto e del suo futuro.
Nicholas...
La Fabbrichetta: uno spazio per la comunità della comunità
La Fabbrichetta, da un’opera di recupero industriale a una possibilità di rigenerazione sociale.
L’inclusione della marginalità, della fragilità e della disabilità è l’obiettivo di molte realtà che operano nel sociale. Le declinazioni possibili per mettere a terra questa prospettiva sono molteplici....
Davvero possiamo credere che la bellezza salverà il mondo?
Era il 1869 quando le parole di Dostoevskij “la bellezza salverà il mondo!” presero forma nel libro l’Idiota. Da allora potremmo dire che tutto è cambiato eppure l’uomo non si è ancora stancato di intendere la bellezza come ideale legato al bene. Un invito quindi a ricercare armonia per superare...